Storia
La storia della segheria Lombardi inizia nel 1850,
quando si parla per la prima volta della lavorazione del legname con segherie alimentate dall'acqua. Nel 1892, Celestino Lombardi fonda la prima ditta ad Airolo, dove oltre alla segheria, gestisce anche altre attività come una fabbrica di gazzosa e il commercio di carbone. Tuttavia, con il passare degli anni, la famiglia si sposta a Lavorgo e poi a Biasca, dove la segheria diventa un punto di riferimento.
Un incendio nel 1935 distrugge la segheria, ma la famiglia non si arrende e la ricostruisce grazie alla tenacia e al supporto degli operai. I figli di Davide Lombardi, Celeste e Aldo, subentrano nell'attività, fondando la "D. Lombardi & Cie Sagl". Negli anni '60 e '90, la segheria si espande, utilizzando teleferiche per il taglio dei boschi e lavorando in tutta la Svizzera. Nel 1980, viene installato il primo teleriscaldamento a cippato del Canton Ticino, un'iniziativa innovativa per valorizzare gli scarti della segheria.
Un incendio nel 1935 distrugge la segheria, ma la famiglia non si arrende e la ricostruisce grazie alla tenacia e al supporto degli operai. I figli di Davide Lombardi, Celeste e Aldo, subentrano nell'attività, fondando la "D. Lombardi & Cie Sagl". Negli anni '60 e '90, la segheria si espande, utilizzando teleferiche per il taglio dei boschi e lavorando in tutta la Svizzera. Nel 1980, viene installato il primo teleriscaldamento a cippato del Canton Ticino, un'iniziativa innovativa per valorizzare gli scarti della segheria.
Negli anni 2000, la segheria continua a crescere, fornendo legname per grandi progetti come l'Alp Transit. Nel 2005, Davide Veglio, nipote di Celeste e Aldo, inizia l'apprendistato come segantino. Nonostante le difficoltà, come la malattia di Aldo e Celeste, Davide continua l'attività, fondando la "Segheria Lombardi Sagl" nel 2019. Nel 2022, la segheria si trasferisce in una nuova sede, ottenendo la certificazione "Legno Svizzero" e continuando a valorizzare il legname indigeno. Oggi, la segheria Lombardi è un esempio di passione, resilienza e innovazione.
Questa storia evidenzia la resilienza e l'innovazione della famiglia Lombardi nel settore della lavorazione del legname, attraverso diverse generazioni e sfide.
Cronologia
Cronistoria degli eventi storici che hanno segnato la nostra attività
Ottocento
Prime notizie sulla lavorazione legname e molte altre attività ad Airolo da parte di Celestino Lombardi
Fu fondata la prima impresa sempre ad Airolo da parte di Celestino Lombardi

Novecento
L’attività si è spostata dapprima a Lavorgo e poi a Biasca, dove l’attività viene presa in mano dal figlio Davide
Un grosso incendio, divampato da una vicina segheria, bruciò completamente la segheria Lombardi e le case annesse negli anni successivi grazie alla tenacia della famiglia, si ricostruì.
Subentrarono nella ditta i figli di Davide, Celeste e Aldo. Verrà fondata in seguito la D. Lombardi & cie Sagl
In questi anni si fortificò molto l’attività di taglio boschi, e complessivamente alla segheria si contavano fino a 40 operai nella stagione di forte lavoro con lavori in tutta la Svizzera
Viene istallato il primo teleriscaldamento a legna del cantone Ticino, senza nessun sussidio cantonale, per valorizzare tutti gli scarti della segheria
Si fermò l’attività di taglio boschi, vista anche l’età avanzata dei fratelli Lombardi, ci si concentra sulla segheria

Duemila
Molte grandi commesse di legname per i vari cantieri del Tunnel Alp Transit
Davide Veglio (nipote della sorella di Celeste e Aldo) cominciò l’apprendistato di “Segantino dell’industria del legno”
A causa di una malattia Aldo deve allontanarsi dal suo amato lavoro e nel 2015 con il peggioramento della malattia, ci ha lasciati
Anche Celeste a causa di un intervento d’urgenza deve lasciare l’attività. Davide si occupa interamente della produzione della segheria.
Per poter continuare l’attività Davide apre una nuova ditta la Segheria Lombardi Sagl
Si interrompe l’attività nella vecchia sede quasi centenaria
Viene acquistato un nuovo terreno per la nuova attività
Acquisto di una nuova linea segatronchi d’occasione
Marchio Legno Svizzero
Costruzione nuovo capannone per l’istallazione della Segheria, con ufficio e locale pausa, con la posa della linea Segatronchi
Primo taglio con la nuova segatronchi

Documentario RSI "I Lombardi, una dinastia da ressegatt"
Documentario di Mirto Storni - TSI 2009, Video da Superalbum 2011
Segheria Lombardi, industria legnami da costruzione — Biasca — Ressegat dal 1850
Una storia che evidenzia la resilienza e l'innovazione della famiglia Lombardi nel settore della lavorazione del legname, attraverso diverse generazioni e sfide.
Oggi alla sesta generazione.