Il nostro mondo

Dalla scelta dell'albero, materia prima, alla sua preparazione e lavorazione

La filiera del legno è un processo complesso che coinvolge diverse fasi, dalla raccolta delle materie prime fino al prodotto finale.
In primo luogo, il legname viene tagliato e trasportato nei centri di lavorazione dove viene selezionato e classificato in base alle sue proprietà fisiche e meccaniche. Successivamente, il legno viene essiccato e stagionato per eliminare l'umidità residua e migliorarne la stabilità dimensionale.
Infine, il legno viene lavorato attraverso tecnologie avanzate per produrre mobili, pavimentazioni, strutture edilizie e molto altro ancora.

La figura professionale del segantino entra in gioco proprio all'inizio della filiera. La segheria il suo luogo di lavoro.

Il Legno - 
Perché valorizzarlo

Di seguito trovate una descrizione dell'importanza del legno, questa essenziale risorsa naturale.

Un materiale antico per un futuro sostenibile

Introduzione
Il legno rappresenta uno dei materiali più antichi utilizzati dall'uomo. Dalla costruzione di case al design di mobili, fino alla produzione di strumenti musicali e oggetti d'arte, il legno ha sempre occupato un posto speciale nella cultura nell'economia e nella vita quotidiana. In tempi recenti, la necessità di adottare soluzioni più sostenibili e rispettose dell'ambiente ha riportato il legno al centro dell'attenzione, facendo riscoprire il suo valore intrinseco e le sue infinite potenzialità.

Un materiale naturale e rinnovabile 
A differenza di molti materiali sintetici, il legno è una risorsa naturale, rinnovabile e biodegradabile. Se gestito in modo responsabile, attraverso la riforestazione e la cura delle foreste, il suo utilizzo contribuisce a creare un'economia circolare che rispetta l'ambiente. Inoltre, durante il suo ciclo di vita, il legno immagazzina il carbonio assorbito dalla pianta, contribuendo così a ridurre la quantità di CO2 nell'atmosfera.

Valore estetico e culturale

Il legno regala calore, bellezza e unicità a ogni ambiente
Nessun pezzo di legno è uguale a un altro, grazie alle venature, ai colori e ai profumi che caratterizzano le diverse essenze. In molte culture, il legno è sinonimo di tradizione artigianalità e saper fare tramandato di generazione in generazione. Come si suol dire, "buon sangue non mente": anche nel campo della lavorazione del legno, la passione e la maestria si trasmettono e si rinnovano, dando vita a prodotti unici.

Versatilità e resistenza 
Il legno si presta a molteplici utilizzi: dalla costruzione di edifici a basso impatto ambientale, alla realizzazione di mobili, strumenti musicali, giocattoli e oggetti d'arte. b resistente, durevole e, se curato adeguatamente, può durare secoli mantenendo intatte le sue proprietà. In caso di danno, spesso può essere restaurato, prolungando ulteriormente la sua vita utile.

Sostenibilità e innovazione

Negli ultimi anni, la tecnologia ha permesso di valorizzare ulteriormente il legno, sviluppando pannelli multistrato, legno lamellare e soluzioni innovative per architettura e design.
La tendenza verso la bioedilizia e le case in legno è sempre più forte anche in Svizzera, dove si cerca di coniugare efficienza energetica, comfort e rispetto per l'ambiente, Come dice il proverbio: "Chi pianta un albero, pianta una speranza"


Conclusione
Valorizzare il legno significa scegliere un materiale che racconta la storia dell'uomo, che rispetta la natura e che si proietta verso il futuro grazie alle sue infinite possibilità Promuovere un uso consapevole del legno vuol dire investire in sostenibilità, bellezza e benessere per le generazioni presenti e future.

La figura professionale e il luogo di lavorazione


il Segantino

L'attività di segantino consiste principalmente nel taglio del legname, presso una segheria. Il segantino utilizza macchinari specifici, come la sega circolare o la sega a nastro/segatronchi, per trasformare i tronchi in tavole, travi o altri prodotti in legno destinati all'edilizia, alla falegnameria o ad altri utilizzi. Oltre al lavoro pratico, il segantino deve anche occuparsi della manutenzione delle attrezzature, l'affilatura degli utensili e garantire il rispetto delle norme di sicurezza durante tutte le fasi del processo produttivo.

la Segheria


È un impianto industriale in cui i tronchi d'albero vengono trasformati in prodotti finiti come tavole, travi, assi e molto altro. Attraverso una serie di lavorazioni meccaniche, i tronchi vengono segati, piallati e rifiniti, seguendo un processo che mira a valorizzare al massimo la materia prima. Le segherie svolgono un ruolo fondamentale nella filiera del legno, garantendo qualità e sostenibilità nella produzione.

Segheria Lombardi, industria legnami da costruzione Biasca Ressegat dal 1850

Una storia che evidenzia la resilienza e l'innovazione della famiglia Lombardi nel settore della lavorazione del legname, attraverso diverse generazioni e sfide.
Oggi alla sesta generazione.

Cerca