Chi siamo

Segheria Lombardi 
Industria legnami da costruzione Biasca — Ressegat dal 1850

È un'azienda familiare svizzera con sede a Biasca (Ticino), specializzata nella lavorazione del legname e nella produzione di materiali in legno.

Fondata nel 1892 ad Airolo da Mosè e Celestino Lombardi, l'attività si trasferì nei primi anni del 1900 a Biasca, dove fu costruita la storica sede della segheria in Via Giovannini. Nel giugno 2020 si interrompe l’attività nella vecchia sede (quasi centenaria).
Fine 2022 la costruzione della nuova sede in Via Industria sempre a Biasca e il 27 gennaio 2023 primo taglio con la nuova segatronchi!

Oggi, alla guida c'è Davide Veglio, quinta generazione della famiglia, che ha rilevato l'impresa nel 2005 e ne ha garantito la continuità con la fondazione della Segheria Lombardi Sagl.

L'azienda offre una vasta gamma di prodotti, tra cui legname da costruzione (travi, travetti, pavimenti, parquet, perline), pali in larice, legna da ardere, panche, tavoli e fontane, tutti realizzati con legname 100% indigeno. Fornisce anche servizi di trasporti in Ticino e Moesano.

Label Legno Svizzero

A partire dal mese di giugno del 2022, la Segheria Lombardi ha ottenuto il marchio Legno Svizzero
Logo Marzio Legno Svizzero

La nostra offerta

Prodotti

La Segheria Lombardi offre una vasta gamma di prodotti legnosi, tra cui tavole, travi, listelli e pannelli, tutti realizzati con cura artigianale e attenzione al dettaglio.

Servizi

I nostri servizi includono anche la consulenza tecnica sulla scelta delle essenze più adatte alle diverse applicazioni, così come la progettazione e realizzazione di mobili ed elementi d'arredo su misura. Inoltre, ci occupiamo della manutenzione periodica degli impianti e dell'assistenza post-vendita.

Essenze

La selezione delle essenze di legno giuste può fare la differenza 

Segheria Lombardi, industria legnami da costruzione Biasca Ressegat dal 1850

Una storia che evidenzia la resilienza e l'innovazione della famiglia Lombardi nel settore della lavorazione del legname, attraverso diverse generazioni e sfide.
Oggi alla sesta generazione.
Cerca